Studenti in evidenza: ecco Gian-Luca Fenocchi

Gian-Luca Fenocchi

Storia dell'allievo

Dagli esperimenti infantili alla robotica AI per il soccorso in caso di catastrofe

Da bambini, molti di noi hanno costruito con i blocchi. Alcuni hanno affrontato set di mattoncini più impegnativi o hanno sperimentato gadget in casa, sognando che un giorno i pezzi sciolti di un frullatore potessero diventare un robot. Gian-Luca Fenocchi era uno di questi bambini. Creatore curioso fin da piccolo, Gian è stato introdotto al mondo dell'elettronica dal padre. Questa esposizione precoce ha acceso uno spirito di innovazione, di risoluzione dei problemi e di fascinazione per la tecnologia. Passando dai giocattoli dell'infanzia all'accademia, Gian si è iscritto all'Imperial College di Londra e si è laureato in Ingegneria elettrica e dell'informazione.

Mentre frequentava l'università, è stato introdotto ad alcuni contenuti extracurriculari offerti da IBM SkillsBuild, dove ha avuto l'opportunità di entrare in contatto con professionisti nel campo della robotica. Nel suo primo progetto, Gian e il suo team hanno creato un animale domestico robotico per fornire compagnia agli anziani. Il loro obiettivo era dimostrare come la robotica e la tecnologia possano migliorare la vita quotidiana delle persone di tutte le età. Questo robot poteva rispondere a semplici domande, riprodurre musica e fornire aggiornamenti sulle notizie. "È stato gratificante vedere come la tecnologia possa creare un ponte di collegamento, soprattutto per coloro che si sentono soli", riflette Gian.

Questo progetto di gruppo ha ispirato lo studente. Ha intravisto come le creazioni tecnologiche potessero avere un impatto sociale ed era desideroso di provare di più. Gian si è rimboccato le maniche e si è messo al lavoro su un progetto personale, questa volta incentrato sulla risposta ai disastri. Attraverso i notiziari quotidiani in TV, Gian ha visto filmati di disastri e ha osservato come i primi soccorritori utilizzassero ogni strumento tecnologico a loro disposizione. Ma non bastava. "Se riusciamo a sviluppare un robot che aiuti le squadre di soccorso sul campo, possiamo salvare delle vite", ha pensato.

Dopo una ricerca approfondita, Gian ha capito che l'intelligenza artificiale e l'economicità combinate erano il vero punto di forza quando si parlava di assistenza in situazioni di disastro. "Rendendo questi robot economicamente vantaggiosi, possiamo garantire che siano accessibili a tutti", spiega Gian. Ed è così che è nato REX, il quadrupede di salvataggio ed esplorazione a basso costo.

La visione era quella di un robot in grado di navigare su terreni accidentati e di consegnare rifornimenti cruciali a chi ne ha bisogno. Dotato di sensori avanzati e di un assistente virtuale Gian costruito da zero utilizzando IBM watsonx, il robot valuta l'ambiente circostante, identifica gli ostacoli, conversa con le persone che si trovano in queste aree e invia informazioni importanti alle squadre di soccorso, diventando così una risorsa preziosa nei momenti critici. L'intero robot può essere costruito con una stampante 3D, rendendo più facile ed economica la sua replica per i gruppi coinvolti nella risposta ai disastri.

Oltre al rapporto costo-efficacia e al design, Gian-Luca si è anche assicurato che REX potesse comunicare con le persone in situazioni di disastro e fornire loro indicazioni. Hanno lavorato su domande relative a sintomi di salute e hanno aggiunto informazioni come l'ubicazione della struttura sanitaria più vicina, il tutto utilizzando l'intelligenza artificiale e la tecnologia della piattaforma dati e AI watsonx di IBM. "La capacità di IBM watsonx di estrarre dinamicamente le informazioni critiche dalle conversazioni ha permesso di porre meno domande ma più pertinenti, il che era importante per il contesto di risposta alle catastrofi di REX. La tecnologia bilancia la flessibilità dell'IA avanzata con la possibilità di definire flussi di conversazione e vincoli precisi", spiega.

Gian-Luca ha presentato con orgoglio REX durante il suo ultimo anno all'Imperial College di Londra, dove si è ora laureato. Subito dopo la laurea, si è assicurato un lavoro e ora lavora come Lead Software Engineer. Qual è il futuro di Gian e di REX? Non vediamo l'ora di vedere come questo giovane creatore applicherà le sue conoscenze per contribuire all'impatto sociale.

IBM SkillsBuild è un programma di formazione gratuito che mira ad aumentare l'accesso alla formazione tecnologica. Attraverso il programma, IBM supporta gli studenti adulti, gli studenti delle scuole superiori e delle università e i docenti a sviluppare nuove e preziose competenze e ad accedere alle opportunità di carriera. Il programma comprende una piattaforma online integrata da esperienze di apprendimento pratico personalizzate, realizzate in collaborazione con una rete globale di partner. Che tu sia un discente adulto, uno studente universitario o un liceale, puoi iniziare a imparare oggi stesso con IBM SkillsBuild.